Conclusioni
  
| 
 Prestazioni  | 
 
  | 
 Il comportamento dell’ASUS nei game è risultato molto buono per la maggior parte dei videogiocatori. Ognuno potrà trovare il setting preferito grazie ai sei livelli di overdrive.  | 
| 
 Qualità  | 
 
  | 
 A meno della luminosità, la calibrazione di fabbrica è davvero molto buona e grazie alla presenza del pannello AH-IPS gli angoli di visione risultano piuttosto ampi. È presente però qualche problema di backlight.  | 
| 
 Ergonomia  | 
 
  | 
 La regolazione dell’inclinazione è buona, ma non si può regolare altro e non presenta i fori per il montaggio a un sostegno. Una porta nativa DVI e/o DisplayPort sarebbe potuta essere utile. Buoni invece gli speaker integrati.  | 
| 
 Prezzo  | 
 Il prezzo d’acquisto consigliato dell’ASUS MX279H è di 359 euro (IVA inclusa) e rimane un po’ alto rispetto alla concorrenza.  | 
|
| 
 Complessivo  | 
 
  | 
È quindi riuscita ASUS a proporre un monitor che unisca le prestazioni e qualità elevate a un design curato e ricercato? Il design c’è, ma si poteva fare qualcosa di meglio in altri ambiti per distinguersi da altri prodotti. La base ad anello, la cromatura, lo spessore sottile (grazie all’alimentatore esterno) e la cornice frameless, donano all’ASUS MX279H quel tocco di eleganza che non stona in nessun ambiente. La calibrazione di fabbrica è davvero molto buona ed è un gran punto a favore per chi non ha a disposizione un colorimetro per effettuare una calibrazione. Dedicandosi quindi anche a un uso grafico, seppur non di alta fascia, ulteriori regolazioni del pannello, più ingressi video e magari anche un hub USB, avrebbero offerto molti vantaggi ai professionisti. Le casse integrate sono indubbiamente, per questioni di qualità e potenza, superiori ad altri speaker che abbiamo provato su altri monitor, ma non può competere con un set esterno dedicato.
Per i videogames il monitor si comporta bene, specialmente settando l’overdrive Trace Free a valori medio / medio-bassi; alzandone l’azione comincia a notarsi, più nei test che nell’uso pratico, il reverse ghost. Una nota dolente è il backlight non ottimale; oltre ai fasci luminosi, non così evidenti se non in condizioni particolari, ci auguriamo che quell’alone rosso sia un difetto presente solo sull’esemplare che ci è giunto per i test.
Al costo indicato da ASUS, ovvero 359 euro tasse incluse, l’MX279H, pur presentando delle buone dotazioni e particolarità, non aggredisce nettamente altre soluzioni simili. Probabilmente, con la commercializzazione, il prezzo tenderà a scendere e ad avvicinarsi ad altri monitor di pari fattura, dando quindi all’acquirente un’opzione in più per l’acquisto.
Pro
- Ottima fedeltà di fabbrica
 - Design
 - Angoli di visione
 - Buon impianto audio
 
Contro
- Ergonomia
 - Backlight
 - Prezzo consigliato non molto competitivo
 
Si ringrazia ASUS per il monitor fornito in test.
Andrea Fanfani
- << Indietro
 - Avanti
 
																		